Verbale del Consiglio Pastorale del 21 novembre 2024

  1. Ordine del giorno:
  2. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente.
  3. Resoconto periodo natalizio, Festa della Famiglia e della Vita.
  4. Quarantore.
  5. Iniziative giubilari.
  6. Cammino quaresimale.
  7. Proposte sul gesto di carità quaresimale.
  8. Celebrazioni Settimana Santa.
  9. Visita pastorale.
  10. Varie ed eventuali.

Sono presenti:
Consiglieri di diritto: il parroco don Giovanni Colombo, il vicario parrocchiale don Simone Tremolada, suor Giovanna Mauri, padre Danilo Caraballo, Tentori Angela (rappresentante dell’Azione Cattolica).
Consiglieri rappresentanti della Comunità Pastorale: Binda Daniela, Brambilla Emanuele, Colombo Sara, Crippa Giulio, De Capitani Arturo, Galimberti Ermanno, Maggioni Paola, Panzeri Giusy, Perego Letizia, Pessina Paolo, Pozzi Orietta, Primo Giusy, Rivolta Ilaria, Rolla Elena, Simoncini Loredana, Stefanoni Benedetta, Taiana Miriam, Zucchi Paola.
Assenti giusticati: Mulimbi Patricia, Sironi Annarita.

  1. Alle ore 21.30 del 3 febbraio 2025 in una sala dell’Oratorio di Barzago, si è riunito il Consiglio Pastorale della Comunità Maria Regina degli Apostoli di Barzago, Bevera, Bulciago. Si approva il verbale della seduta precedente.
  2. Il Parroco invita i consiglieri ad esprimere le loro osservazioni in merito al periodo natalizio. Interviene Elena Rolla chiedendo come mai ai concerti natalizi non è presente una cassetta per le eventuali offerte. Don Giovanni spiega che due dei quattro concerti sono stati offerti, mentre negli altri casi ha consegnato ai cori una cifra simbolica; spiega che la gente è comunque generosa in altre occasioni e che reputa bello offrire alla popolazione questi momenti senza chiedere nulla. Sara Colombo fa notare la numerosa partecipazione alla messa dei bambini al Santuario di Bevera nella Vigilia di Natale; il Consiglio discute sull’opportunità di celebrare le messe dei bambini nella Vigilia anche nelle altre parrocchie, perché nelle altre messe le loro presenze sono scarse. Paolo Pessina fa notare che Gesù è nato il 25 e non alla vigilia. Si rileva che in generale sono calate le presenze anche degli adulti nelle messe di Natale, a partire da quella di mezzanotte. Il Parroco esprime il proprio rammarico e assicura che ci sarà una riflessione in merito.
  3. Don Giovanni spiega che le Quarantore sono dei giorni di adorazione davanti al Santissimo; si terranno da giovedì 20 a domenica 23 febbraio. L’apertura si terrà a Bevera la sera di giovedì alle 20.30, mentre la chiusura sarà a Barzago domenica alle 15.30; il predicatore sarà Don Marco Fusi e il tema “E` in Te la sorgente della vita”. Il sabato sera a Bevera l’adorazione inizierà alle 21.00 e si protrarrà per la notte fino alle 7.00 del mattino seguente; in fondo alle chiese si troveranno i moduli per i turni.
  4. Il Parroco ricorda le prossime iniziative giubilari: pellegrinaggio a Roma dal 14 al 17 marzo per tutta la Comunità; pellegrinaggio a Rho il 30 marzo aperto a tutti e in particolare ai membri del Consiglio Pastorale; pellegrinaggio decanale al Santuario della Vittoria a Lecco l’8 giugno; i pellegrinaggi a Roma e Assisi per i ragazzi.
  5. Il cammino quaresimale di quest’anno si sovrappone alle iniziative giubilari ed inizierà nel pomeriggio di domenica 9 marzo. In particolare, poi, nelle serate di venerdì, ci saranno alcune proposte come la lettura di un testo di letteratura sulla croce, la via Crucis della Zona pastorale, la Via Crucis comunitaria a Bulciago, che si svolgerà con il contributo del gruppo degli adolescenti.
  6. Miriam Taiana propone di dedicare il gesto di carità quaresimale all’Associazione Pro Terra Sancta, che opera in Medio Oriente a fianco dei frati francescani, custodi di Terra Santa; i progetti sono realizzati in collaborazione con le comunità locali. “Palestina/Gaza. Insieme agli ultimi della Striscia” è il titolo del progetto che si vorrebbe sostenere. Pro Terra Sancta è attiva nella striscia di Gaza per aiutare le famiglie più in difficoltà, in particolare quelle cristiane, un’esigua minoranza di circa 1300 persone, impegnandosi nel far fronte alle necessità più basilari; segue un piccolo gruppo di bambini affetti da patologie rare che necessitano di costanti cure mediche; distribuisce vestiti, generi alimentari, kit di primo soccorso a circa 300 famiglie nei campi profughi.Arturo De Capitani propone, invece, di sostenere uno dei progetti di padre Stefano Camerlengo della Consolata, che si trova in missione in Costa d’Avorio: il completamento di una cappella, la costruzione di un pozzo, l’aiuto ad una cooperativa di giovani agricoltori, l’acquisto di medicinali, sostegno al Seminario della Consolata. Sono progetti che richiedono cifre dai 10.000 ai 15.000 euro che potrebbero essere seguiti nel loro evolversi. Don Simone comunica che gli adolescenti sosterranno il progetto di padre Stefano che prevede l’acquisto di medicinali con il ricavato del loro mercatino pasquale, che si terrà sabato e domenica 5/6 aprile. Come gesto caritativo comunitario si decide per la prima proposta.
  7. Le celebrazioni della Settimana Santa si svolgeranno come di consueto; i momenti comuni alle tre parrocchie saranno il Giovedì Santo dei bambini e la Via Crucis del Venerdì Santo. Inoltre, il martedì pomeriggio e sera all’oratorio di Barzago si terrà “Sulla soglia del giardino”, momento dedicato ai bambini, ma aperto a tutti.
  8. Il Parroco comunica le date della prossima Visita Pastorale dell’Arcivescovo presso il nostro decanato e la nostra Comunità: martedì 29 aprile ci saranno gli incontri personali con i sacerdoti e le religiose e la sera con i giovani del decanato; domenica 4 maggio si terrà la visita alla nostra Comunità pastorale; sabato 24 maggio l’Arcivescovo incontrerà le realtà amministrative e lavorative e il 5 giugno le realtà sociali. Nella medesima data ci sarà anche l’Assemblea Decanale a Sirone a cui parteciperanno il Consiglio Pastorale e i fedeli che lo desiderano. Don Giovanni legge il programma più dettagliato della visita alla nostra Comunità, come era stato stabilito nel 2023: l’Arcivescovo incontrerà i fedeli delle tre parrocchie e celebrerà la Messa nelle tre chiese. Don Giovanni invierà ai Consiglieri materiale utile per preparare l’incontro con l’Arcivescovo: se ne discuterà alla prossima seduta.
  9. Angela Tentori presenta il cammino dell’AC e chiede la presenza di un sacerdote ai prossimi incontri che si terranno il sabato pomeriggio.
    Giusy Panzeri comunica che il corso The Marriage Course è partito con sei coppie: il clima è positivo e di condivisione. Sara Colombo accenna al Corso fidanzati che è giunto al quarto incontro e vede la partecipazione di dieci coppie. Letizia Perego comunica che è stato richiesto un corso per i lettori della Parola. Emanuele Brambilla interviene spiegando l’iniziativa di un gruppo di dodici persone che partiranno a piedi in
    pellegrinaggio da Viterbo e arriveranno a Roma per il Giubileo, dove si uniranno ai fedeli della nostra Comunità: porteranno con loro le intenzioni di preghiera che ammalati e anziani hanno consegnato a Don Giovanni per questa particolare iniziativa


    La seduta si chiude alle ore 23.00.

                                            La segretaria                                                                                                                      Il Parroco
                                           Miriam Taiana                                                                                                         don Giovanni Colombo