Verbale del Consiglio Pastorale del 13 marzo 2025

 

Ordine del giorno:

  1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente.
  2. Verifica Quarantore e Carnevale.
  3. Programma Settimana Santa, Pasqua.
  4. Feste patronali.
  5. Pellegrinaggi.
  6. Visita Pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini. 
  7. Varie ed eventuali.

Sono presenti:

 Consiglieri di diritto: il parroco don Giovanni Colombo, il vicario parrocchiale don Simone Tremolada, suor  Giovanna Mauri, padre Danilo Caraballo e Angela Tentori (referente Azione Cattolica).

 Consiglieri rappresentanti della Comunità Pastorale: Binda Daniela, Crippa Giulio, De Capitani Arturo, Galimberti Ermanno, Maggioni Paola, Mulimbi Patricia, Panzeri Giusy, Perego Letizia, Pessina Paolo, Primo Giusy, Pozzi Orietta, Rivolta Ilaria, Rolla Elena, Simoncini Loredana, Sironi Anna Rita, Stefanoni Benedetta, Taiana Miriam, Zucchi Paola.

Assenti giustificati: Brambilla Emanuele, Colombo Sara.

  1. Alle ore 20.30 del 13 marzo 2025 in una sala dell’Oratorio di Barzago, si è riunito il Consiglio Pastorale della Comunità Maria Regina degli Apostoli di Barzago, Bevera, Bulciago. Il Parroco apre la seduta invitando alla preghiera. Si approva il verbale della seduta precedente.
  2. Il Parroco invita i consiglieri ad intervenire. Suor Giovanna fa notare che la scarsa partecipazione degli adulti durante le Quarantore all’adorazione animata dai giovani, probabilmente è dovuta ad un equivoco: l’anno prossimo sarà necessario specificare che il momento non è riservato ai giovani, ma animata da loro ed aperta a tutti. Giusy Primo comunica che l’idea di proporre l’adorazione a Bevera a rioni riuniti è stata positiva; si chiede di arricchire i testi proposti con invocazioni. Patricia Mulimbi ritiene scarsa la partecipazione all’adorazione negli orari liberi e propone di utilizzare della musica gregoriana. Interviene don Giovanni facendo notare che non tutti i fedeli vorrebbero la musica e sarebbe difficoltoso organizzare un servizio simile; inoltre riferisce che in tutte e tre le chiese parrocchiali sono sempre state presenti due o tre persone nei tempi liberi e spiega che l’adorazione al Santissimo è una forma di preghiera non facile. Patricia Mulimbi riferisce che in Africa è vissuta come un momento a tu per tu con il Signore, senza canti o preghiere organizzati. Interviene Loredana Simoncini facendo notare che il Signore è comunque sempre presente nel tabernacolo, anche quando non è esposto. Don Giovanni spiega che le Quarantore sono una pratica che risale al Cinquecento, diffusa dai Barnabiti; il numero delle ore corrispondono a quelle trascorse da Gesù dalla morte alla risurrezione. Fu una forma di preghiera  molto sostenuta da San Carlo Borromeo. Nella nostra comunità don Giovanni considera la proposta delle giornate eucaristiche come una sorta di esercizi spirituali offerti a tutta la popolazione, un’occasione bella da vivere. Orietta Pozzi sostiene che le Quarantore sono un modo per avvicinare i ragazzi alla presenza di Gesù Eucarestia; suggerisce a don Giovanni di far conoscere la loro storia tramite il bollettino parrocchiale il prossimo anno. Il Parroco comunica che il carro per la sfilata di Carnevale quest’anno è stato realizzato da un gruppo di papà di Barzago e Bulciago. La partecipazione è stata numerosa.
  3. Le celebrazioni della Settimana Santa si svolgeranno come di consueto. In particolare il sabato precedente la domenica delle palme sera si terrà un concerto del Maestro Walter Mauri in occasione dei vent’anni del restauro dell’organo della chiesa parrocchiale di Barzago e in memoria di don Giuseppe Sironi. Per le confessioni saranno presenti i padri della Consolata di Bevera, padre Antonio e un altro padre della Consolata oltre a Don Giovanni, Don Simone e don Enrico. Celebrazioni comunitarie saranno quella del giovedì santo alle ore 16.30 a Bulciago per i ragazzi e la Via Crucis del venerdì sera in zona Bulciaghetto per tutti, organizzata dagli adolescenti, don Simone e gli educatori.
  4. Don Giovanni passa in rassegna velocemente le prossime feste patronali. Gli eventi legati a “Melomerito” cadranno i giorni 27/28/29 giugno, pertanto quest’anno a Verdegò si celebrerà solo la festa religiosa; dal 18 al 21 luglio si terrà quella del santuario dei Morti dell’Avello; a Barzago ci sarà Aspettando il palio; il 14 settembre sarà la festa del Santuario di Bevera: quest’anno agli organizzatori si è aggregato un gruppo nuovo di persone giovani che ha intenzione di organizzare qualcosa già il venerdì; il 21 settembre festa a Bulciago e il 28 festa dell’oratorio.
  5. Pellegrinaggi: già nella mattina di domani partirà il pellegrinaggio che andrà a Roma per il Giubileo; lì si troverà con un piccolo gruppo che ha scelto di fare l’esperienza del cammino segnato da meditazioni giornaliere. Porteranno a Roma le intenzioni dei malati della nostra Comunità. A seguire: 30 marzo pellegrinaggio della Comunità a Rho; 7 maggio Santuario di Ardesio; 8 giugno il pellegrinaggio decanale al Santuario della Madonna della Vittoria di Lecco. Per i ragazzi e i giovani: 21/22/23 aprile Assisi, con i ragazzi di seconda e terza media; 10 maggio Sotto il Monte, con quelli di prima media; 17 maggio Duomo di Milano, con i chierichetti; dal 28 luglio al 4 agosto pellegrinaggio decanale a Roma con i giovani attraverso diverse tappe.
  6. Si condivide una prima stesura del documento che presenterà la Comunità Pastorale all’Arcivescovo; si leggono i programmi delle visite pastorali al Decanato di Oggiono e alla nostra Comunità (in allegato). Per l’Arcivescovo si prepareranno tre regali simbolici che ricordano il nostro territorio: a Bevera riceverà un’icona della Madonna, a Bulciago degli arazzi con immagini religiose e a Barzago miele e birra artigianali.
  7. Paola Zucchi ricorda la raccolta di alimenti per la Caritas che si svolgerà per tre domeniche durante la Quaresima: come di consueto, quanto raccolto nelle nostre chiese verrà devoluto all’Emporio decanale della Caritas che ha sede a Molteno. 
    Don Simone comunica che il 5 e il 6 aprile gli adolescenti allestiranno un banchetto per la vendita di colombe e altri dolci pasquali il cui ricavato andrà a padre Stefano, missionario della Consolata in Costa d’Avorio. Il 26/27 aprile e il 10/11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, a Bulciago, si allestirà una vendita di idee regalo; il ricavato andrà alla parrocchia.
    Patricia Mulimbi relaziona sulla situazione drammatica che si sta vivendo in Congo, dove tra l’altro opera anche Natalina, nativa di Barzago: alla base stanno ragioni economiche complesse.
    Padre Danilo comunica ufficialmente che il terreno e la casa dei missionari in Bevera sono stati messi in vendita a causa dei costi di manutenzione che sono diventati veramente troppo alti. La Consolata vorrebbe comunque mantenere la propria presenza in Brianza, anche se ancora non si sa in quale luogo. Si presuppone che i padri resteranno ancora almeno per circa due anni.

La seduta si chiude alle ore 23.00.

                                           La segretaria                                                                                                                      Il Parroco

                                           Miriam Taiana                                                                                                         don Giovanni Colombo